Episodio dubbio durante il match tra Inter e Venezia, terminato 1-0 a favore dei nerazzurri. Nelle battute finali della gara, Piotr Zielinski si è reso protagonista di un tocco di mano in area di rigore che la squadra arbitrale non ha punito con il penalty. Luca Marelli, commentatore arbitrale per Dazn, ha spiegato il motivo di tale scelta.


serie a
Venezia-Inter, manca un rigore per i lagunari? Marelli: “Tocco non punibile”
Mano di Zielinski, la spiegazione di Marelli: ecco perchè non è stato dato rigore
—Di seguito quanto dichiarato: "Si tratta di una fattispecie incontrata diverse volte in altre partite, dell'autogiocata. C'è un cross di Zampano, interviene in scivolata Zielinski, che colpisce il pallone col piede destro: il pallone rimbalza poi sul braccio, in posizione naturale perché stava seguendo la posizione del corpo. In questo caso il tocco non è punibile, è una tipica autogiocata che non può portare al calcio di rigore".
LEGGI ANCHE
CalcioNapoli1926.it è stato selezionato da Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici anche su Google News
© RIPRODUZIONE RISERVATA