rubriche

Sott’ e ‘Ncoppa – Sanremo 2021, se il Napoli fosse una canzone…

Tony Sarnataro

Sanremo 2021: se il Napoli fosse una canzone, sarebbe....

 

In questi giorni di Sanremo 2021, vengono in mente un po’ di canzoni a cui potrebbe paragonarsi il Napoli. Una su tutte, la canzone di Annalisa, tra l’altro subito in vetta alla classifica della kermesse canora, la cui risposta è nel titolo “DIECI”. Basta accostare la parola o meglio il numero “dieci” al Napoli, e la memoria non può che andare a Lui, al Dio del Calcio, l’unico e indiscusso numero dieci: Diego Armando Maradona. Un titolo che rispecchierebbe in tutto e per tutto gli azzurri, per quanto la canzone verta su altri temi riflessivi-amorosi. Ma il ripetersi di quel numero, soprattutto nella parte finale della canzone, può accostarsi tranquillamente alla figura di Diego. “Magari faccio gol, vinciamo la partita” direbbe Insigne a Gattuso. E’ la stessa frase che recita il testo della canzone del giovane Avincola nella sua “Goal”, tra l’altro già eliminata la prima sera.

Ma estendendoci alle altre edizioni di Sanremo o alla musica in generale, gli esempi sono tanti. Da quel “Ti aspetto come il gol che sblocca la partita” (Boomdabash – Per un milione, 2019) alle canzoni dei mitici 883 negli anni ‘90. “Gli anni” potrebbero suonare come una sorta dei momenti nostalgici andati, dagli “anni d’oro del grande...” Napoli di Maradona a quelli più recenti con Mazzarri e Sarri. Ma dovendo indicare una sola canzone, indicativa come non mai per il Napoli attuale e di quest’anno, sicuramente la più adatta è “La dura legge del gol”, quando “...fai un gran bel gioco però, se non hai difesa gli altri segnano, e poi vincono. Loro stanno chiusi ma alla prima opportunità salgon subito e la buttan dentro a noi”.

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 967 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".