rubriche

Mourinho e il suo calcio al limite: nervi e impatto fisico, poi palla a Lukaku e pedalare

Mourinho e il suo calcio al limite: nervi e impatto fisico, poi palla a Lukaku e pedalare - immagine 1
La lotta greco-romana portata al calcio, contro la tecnica del Napoli: questo è solo uno dei temi di Roma-Napoli, che è improvvisamente e clamorosamente diventato uno scontro alla pari
Mattia Fele
Mattia Fele Editorialista 

Nessuno ad inizio stagione avrebbe potuto immaginare che Roma-Napoli, a dicembre, sarebbe stato uno scontro fatale per la corsa alla Champions. I giallorossi, che hanno anche avuto un inizio stagionale deludente se non clamorosamente scadente, grazie al buco nero lasciato dal Napoli di Garcia hanno la chance di allungare sul quinto posto e di candidarsi seriamente ad entrare nella (nuova, nel 2024 ndr) coppa dalle grandi orecchie. Indubbiamente tenteranno di farlo con le loro armi precise: lotta e duelli in campo, proteste continue, perdite di tempo. Pensando prima a far giocare il peggio possibile gli avversari, poi ad offendere.

Giudicate voi se questo è calcio

—  

È e sarà sempre il diktat di questa Roma, allenata da Mourinho in quest'ottica, per tentare di tirar fuori tutto il possibile a livello di garra da questi giocatori non fortissimi. Eppure i "nomi" ci sono: Dybala e Lukaku, Renato Sanches, Paredes. Tutti calciatori di blasone ma che hanno superato il prime - come si suol dire - da un bel po' di stagioni. Ma questa è la filosofia dei Friedkin (che comunque per ora ha portato la vittoria della prima Conference League mai giocata e una finale di Europa League ndr), che ogni anno rinnovano da quando c'è Mourinho per tentare di unire più calciatori di qualità possibili, anche se con problemi fisici annosi e con altri tipi di problemi di inserimento tecnico-tattico. Si pensi alla riqualificazione di Belotti (mai avvenuta del tutto), ai Kumbulla e al Wijnaldum mai o poco utilizzato l'anno scorso. La Roma è questa, di fondo: un 3-5-2 granitico che si avvicina alla squadra dell'anno scorso, che si concentra sulla fisicità di Lukaku (come in passato su Zaniolo) per poi consentire la corsa degli altri calciatori. Senza schemi particolari, ma con una cattiveria agonistica che delle volte supera anche i limiti della "legalità" intesa in senso calcistico. In un modo o l'altro la Roma non cambia mai, e già il Napoli dell'anno scorso fece una gran fatica a superarla. Ci volle un grande Osimhen all'andata e al ritorno, pure se poi a deciderla fu Simeone con una giocata di fino su Smalling e un gran sinistro. Sulle motivazioni ci riserviamo di dire che al momento la Roma sembra avere molto di più, poiché la Champions per i giallorossi è un obiettivo molto più stimolante che per i Campioni d'Italia, abituati ad eccellere.


La stella

—  

In assenza di Paulo Dybala, uno dei calciatori più tecnici della Serie A, non si può non citare Romelu Lukaku. Fosse anche solo per la fisicità incredibile che mette in campo, molto superiore a tanti calciatori del nostro campionato e quindi dominante. Negli anni passati Koulibaly e Kim fecero non poca fatica - quando all'Inter - a contenere le sue abilità nel proteggere e scaricare. Questa sarà la chiave della partita: vedremo se Natan riuscirà ad essere all'altezza o se Mazzarri deciderà per una qualche gabbia. Sta di fatto che il belga, appena tornato da una squalifica quindi potenzialmente in buono smalto, può rappresentare la fonte (l'unica?) più certa di gioco per Mourinho, che altrimenti dovrebbe solo rifugiarsi nei calci da fermo o negli episodi.

 

Di Mattia Fele

RIPRODUZIONE RISERVATA

Se vuoi approfondire tutte le tematiche sul mondo Napoli senza perdere alcun aggiornamento, rimani collegato con Calcio Napoli 1926 per scoprire tutte le news di giornata sugli azzurri in campionato e in Europa.

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".