Vi è mai capitato di essere talmente delusi da una sconfitta da dover mettere tutto nero su bianco per avere un confronto con qualcuno? Bene, è quello che è capitato al sottoscritto in seguito alla quasi imbarazzante sconfitta in Coppa Italia contro la Lazio.
rubriche
Quanto può costare una scelta “ponderata”?
Giusto effettuare scelte "ponderate"?
—Sia chiaro: quanto segue non sarà mai una critica all'uomo che siede sulla panchina azzurra, che chi vi scrive adula e rispetta da anni. Quanto segue è una mera riflessione. Fatta tale premessa, entriamo nel merito delle cose. Il Napoli quest'anno, ai nastri di partenza, partecipava a due competizioni: la Coppa Italia e la Serie A. Se la seconda è quella fondamentale per delineare anche il futuro della società - con il quasi obbligo non scritto di dover entrare in Champions -, la prima sarebbe stata quella che, come ogni anno, avrebbe potuto darti la possibilità di alzare un trofeo anche quest'anno. Il problema non sarà mai una sconfitta, nella terra di Partenope ne sono state vissute tante (anche molto dolorose), il problema saranno sempre le modalità. Non avendo numericamente problemi di partite, probabilmente si sarebbe potuta onorare di più una competizione troppo spesso snobbata. Ma non è tutto, con tali scelte, ci si mette in una condizione particolarmente spiacevole e di pressione: il dover fare risultato domenica con i cosiddetti titolari. Conte ha fatto due scelte: ha scelto di voler dare un segnale alla società mostrando tutte le lacune di una rosa costruita per una competizione, ed ha inoltre scelto di non voler dare alcun punto di riferimento a Baroni in vista del più importante match di Domenica. Ciò evidenzia quanto in campionato, con soli 14 giocatori stia facendo una sorta di miracolo sportivo. Ma proprio alla luce di ciò, e della difficoltà di poter tenere determinati ritmi in campionato, quanto può esser costata tale scelta "ponderata"? Lo scopriremo solo a fine stagione tirando le reali somme. Ciò che è certo, però, è che da oggi in avanti bisogna assumersi la responsabilità di tali scelte cercando poi di non irretirsi se qualche addetto ai lavori - a ragion veduta - può presentare richiesta di chiarimenti.
LEGGI ANCHE
A cura di Ugo Casadio
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il tuo commento verrà moderato a breve.
Puoi votare una sola volta un commento e non puoi votare i tuoi commenti.