rubriche

Quando la “Nuca de Dios” fermò il Verona scudettato e vendicò il popolo napoletano

napoli
L’azione ricorda molto quella della Mano de Dios con la quale il Pibe de Oro supererà, pochi mesi più tardi, il portiere inglese Shilton durante i Mondiali in Messico
Domenico D'Ausilio
Domenico D'Ausilio Vice caporedattore 

Sabato alle 15.00 il Napoli di Garcia tornerà in campo in campionato dopo la sosta per gli impegni delle nazionali. Gli azzurri saranno ospiti del Verona di Baroni al Bentegodi, gara valida per la nona giornata di Serie A. Gli azzurri sono chiamati al riscatto dopo la sconfitta contro la Fiorentina nell'ultimo turno per poter riagganciare la zona Champions, mentre gli scaligeri sono ancora alla ricerca della vittoria perduta, che manca ormai dalla seconda giornata di campionato.

Verona-Napoli 1985-1986, quando la Nuca de Dios fermò gli scaligeri

—  

La sfida del Bentegodi rievoca piacevoli ricordi ai tifosi azzurri come quello del 2007, quando le due compagini militavano in Serie B. Gli azzurri della nuova era De Laurentiis espugnarono il Bentegodi e misero una seria ipoteca sulla promozione in Serie A, che mancava ormai da sei stagioni. Mai il Napoli era rimasto per così tanto tempo lontano dalla massima serie. Alla fine i partenopei riuscirono a raggiungere la promozione, mentre gli scaligeri tornarono nell'inferno della Serie C dopo ben 64 anni. Ma i Verona-Napoli più importanti sono quelli disputati nei ruggenti anni 80, quando gli scaligeri vinsero il loro primo e unico scudetto nel 1985 e i partenopei vissero l'epoca d'oro con Maradona, che riempì la bacheca azzurra di trofei. Oltre Maradona, c'è un altro grande protagonista che ha segnato quelle sfide: il compianto Claudio Garella, scomparso nell'agosto del 2022. Il portiere ha difeso i pali di entrambe le squadre, vincendo lo scudetto sia col Verona nel 1985 che con il Napoli nel 1987. Probabilmente un record, vincere due scudetti con due squadre diverse da Juve, Inter e Milan. L'estremo difensore passò dal Verona al Napoli nell'estate del 1985, dopo la vittoria dello storico scudetto scaligero e tornò per la prima volta al Bentegodi da avversario il 22 febbraio 1986.


I tifosi scaligeri accolsero i partenopei con cori e striscioni razzisti: "Lavatevi", "Benvenuti in Italia" e i soliti inneggiamenti al Vesuvio. Insulti che si fecero ben più pesanti quando la squadra di casa passò in vantaggio con Sacchetti al 28° e al raddoppio al 53° minuto con Galderisi su rigore (dopo una magia su punizione inspiegabilmente annullata a Maradona). La partita, dunque, sembrava chiusa ma i padroni di casa non avevano fatti i conti con Maradona che si avvicinò alla panchina urlando: “Ora vendico il popolo napoletano”. Infatti dopo due minuti accorciò le distanze segnando anch'egli dal dischetto e trovando, poi, il gol del pareggio all'80° grazie ad un bellissimo gesto tecnico: una magia di nuca sull’uscita di Giuliano Giuliani che, per ironia della sorte, dopo aver sostituito Garella al Verona nel 1985 lo farà anche al Napoli nel 1988. L’azione ricorda molto quella della Mano de Dios con la quale il Pibe de Oro supererà, pochi mesi più tardi, il portiere inglese Shilton durante lo storico match dei quarti di finale dei Mondiali in Messico in cui segnò anche il Gol del Secolo. La potremmo definire, quindi, la Nuca de Dios. Il Napoli concluse quel campionato al terzo posto, tornando in Coppa Uefa dopo quattro stagioni, mentre il Verona scudettato chiuse in modo anonimo al decimo posto.

A cura di Domenico D'Ausilio

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Se vuoi approfondire tutte le tematiche sul mondo Napoli senza perdere alcun aggiornamento, rimani collegato con Calcio Napoli 1926 per scoprire tutte le news di giornata sugli azzurri in campionato e in Europa.

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 967 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".