rubriche

Osimhen a segno, bene Zanoli e Iaccarino, delude Marchisano: assist per Mezzoni

napoli
Torna la rubrica sui calciatori di proprietà del Napoli
Luca Buonincontri

Un discreto spezzone di partita disputato da Zanoli in Serie A, in Serie C si salvano soltanto Iaccarino, grazie al suo spirito di sacrificio e Mezzoni che mette a referto un assist, un Lindstrom ancora in evidente difficoltà ed una prestazione ordinata da parte di Cajuste in Inghilterra ed un Osimhen che realizza il calcio di rigore concesso ai suoi ad inizio partita in Turchia. Torna la rubrica: "Azzurri in esilio: storie di prestiti" finalizzata a fornire aggiornamenti al lettore circa le esperienze dei giovani calciatori di proprietà del Napoli in prestito in giro per il mondo.

Presiti Napoli, Serie A

—  

La domenica di Serie A parte con il lunch match delle ore 12:30 tra il Monza ed il Cagliari di Gianluca Gaetano. Il classe 2002, però, assisterà a tutta la partita dalla panchina. Alla fine il club sardo trionferà con il punteggio di 1-2. I tre punti sono una vera e propria boccata d'ossigeno per i ragazzi di Davide Nicola, che raggiungono quota 17 ed ora il Como dista soltanto di 1. Alle ore 15:00, invece, tocca al Genoa di Zanoli in trasferta contro il Lecce. Il giovane esterno prenderà parte alla sfida soltanto dal minuto 70 e giocherà un discreto spezzone di partita. In fase offensiva, infatti, il classe 2000 si fa notare pochissimo pur giocando da esterno alto di destra, ma il suo contributo è prezioso in fase difensiva. L’ex Salernitana è molto efficace nei raddoppi di marcatura e sfrutta la sua freschezza tenendo molto il possesso della sfera, per consentire ai suoi di rifiatare. Alla fine le due squadre si accontenteranno dello 0-0. Grazie al punto conquistato Zanoli e compagni raggiungono quota 20 in classifica, salendo + 3 dal terzultimo posto che è occupato proprio dal Lecce e dal Cagliari, che finora hanno accumulato gli stessi punti.


Serie C

—  

La Serie C riprende dopo la pausa natalizia con gli anticipi di sabato alle 15:00, compreso quello tra il Gubbio di Gennaro Iaccarino e la Lucchese. Il centrocampista disputerà tutti i 90 minuti, rendendosi protagonista dell’ennesima prestazione con pochissimi sussulti in fase offensiva, ma ottima in fase di contenimento. Il classe 2003 non si prende mai particolari rischi e sceglie sempre la giocata più semplice ed è anche grazie al suo spirito di sacrificio che i padroni di casa vinceranno con il punteggio di 3-1. Grazie al successo conquistato, il Gubbio sale a quota 25 punti e può continuare a sperare nella zona playoff, mentre è notte fonda per la Lucchese, che resta a quota 19 ed ora deve fare i conti con una classifica che la vede in zona playout. Alla stessa ora di Iaccarino scende in campo anche Marchisano con la sua Cavese, in trasferta contro il Crotone. Il classe 2004 gioca tutto il match da centrocampista esterno di destra, ma la sua è una prestazione un po' al di sotto delle aspettative. Non spinge molto in fase offensiva ed anche in fase difensiva non brilla, consentendo ai calciatori della squadra ospite che occupano la fascia sinistra di arrivare spesso al cross. Alla fine riuscirà a cavarsela per lo più grazie ai raddoppi di marcatura dei suoi difensori, ma nonostante la prova poco incoraggiante di Marchisano, la Cavese riuscirà comunque a conquistare un punto molto prezioso che la proietta a quota 25 punti. I ragazzi di Vincenzo Maiuri possono così continuare a sperare nella zona playoff, nella quale ci rimane pienamente il Crotone con le sue 8 lunghezze di vantaggio proprio sulla squadra ospite.  La domenica, invece, si apre con il lunch match delle 12:30 tra la Spal ed il Perugia di Francesco Mezzoni. Il classe 2000 gioca nuovamente da terzino destro e come al solito è sempre molto attento in fase difensiva, costringendo spesso i componenti della fascia mancina della squadra di casa ad indietreggiare. La sua prova, inoltre, è condita dall’assist per il gol dell’1-0 dei suoi, messo a segno da Di Maggio al minuto 66, che sfrutta alla grande un buon cross, proveniente dalla destra, proprio dell’esterno. Alla fine gli uomini di Andrea Dossena riusciranno a trovare il gol del pareggio. L’1-1 finale consente comunque al Perugia di salire a quota 24 punti, in una posizione di classifica abbastanza tranquilla, ma è soprattutto una boccata d’ossigeno per la Spal, che sale a quota 20, rimane in zona playout, ma il 15° posto ora dista soltanto di 1 punto.  Poche ore dopo, alle 17:30, tocca anche al Giugliano di Giuseppe D’Agostino disputare il derby contro l’Avellino. Il classe 2003 parte titolare e gioca da esterno di sinistra. La sua prova, però, sarà molto deludente. Il giovane talento è sempre ben marcato dalla retroguardia avversaria, con i padroni di casa che infatti devono spesso andare per vie centrali, per creare qualche occasione degna di nota. D’Agostino deve spesso arretrare il proprio raggio d’azione per ricevere palloni giocabili, ma dopo qualche possesso perso di troppo, nella ripresa, al minuto 73, con i suoi sotto 0-1,  l’allenatore decide di richiamarlo in panchina. Alla fine gli uomini di Valerio Bertotto troveranno il pareggio nelle battute finali del match. Al minuto 89, infatti, Masala trova il gol dell’1-1, punteggio con cui si concluderà la sfida, con il punto che vale oro per il Giugliano, che sale a quota 31 e rimane in piena zona playoff e frena leggermente le ambizioni dell’Avellino che sale a 36 ma il terzo posto, valido per lo spareggio promozione, dista ancora di 2 punti. Il lunedì alle ore 15:00 tocca anche ad Antonio Cioffi con il suo Rimini, impegnato sul campo della Virtus Entella. Il classe 2002 assisterà a tutto il primo tempo dalla panchina, per poi essere chiamato in causa soltanto per la ripresa. Il giovane attaccante, però, non riuscirà mai ad entrare in partita, complice anche un atteggiamento più che propositivo da parte dei padroni di casa, che attaccano senza soluzioni di continuità. Per gli ospiti, infatti, non si registrano tiri verso lo specchio della porta nel secondo tempo e tutti gli sforzi degli uomini di Fabio Gallo vengono premiati con il gol di Bariti al minuto 74, che fissa il punteggio sul definitivo 2-1. La classifica ora sorride sempre di più alla Virtus Entella, che è prima in classifica in solitaria con i suoi 44 punti, mentre il Rimini rimane fermo a 29, ma comunque in zona playoff.

Premier League

—  

In Premier League scende in campo, sabato alle ore 16:00, l’Everton di Jesper Lindstrom in trasferta contro il Bournemouth. Il classe 2000 parte titolare, ma gioca una prestazione insufficiente. Nel primo tempo il danese arriva due volte alla conclusione, prima al minuto 13 e poi al minuto 41, ma in entrambe le circostanze manca di molto il bersaglio, a tratti è impreciso, perde qualche duello e qualche possesso di troppo. Tutto ciò spingerà il tecnico Sean Dyche a sostituirlo all’intervallo, sul punteggio di 0-0. Alla fine i padroni di casa troveranno il gol vittoria nella ripresa. A causa dello 1-0 finale, ora Lindstrom e compagni devono fare i conti con una classifica che rischia di diventare drammatica, dal momento che li vede fermi a quota 17 punti ed ora rischiano seriamente di dover fare i conti con lo spettro della retrocessione. Al contrario, invece, continua il momento d’oro del Bournemouth, che inanella l’ottavo risultato utile consecutivo e vola a quota 33 punti ed a questo punto può pienamente sperare in una qualificazione europea. La domenica, invece, ha il via con il match delle ore 15:00 tra il Fulham e l’Ipswich di Cajuste. Lo svedese giocherà una prestazione ordinata ed infatti sarà sempre molto lucido nelle sue giocate, sbaglia pochissimi passaggi, ma la sua prova è macchiata soltanto dai tanti duelli persi nel secondo tempo proprio nella sua zona di competenza. I suoi tentativi verso lo specchio della porta vengono sempre intercettati dalla retroguardia avversaria, ma quando c’è da ripiegare in fase difensiva il supporto del classe 1999 non manca mai. Al minuto 73, però, complice un atteggiamento più aggressivo da parte dei padroni di casa l’allenatore decide di richiamarlo in panchina, sul punteggio che vedeva i suoi in vantaggio 1-2 e di dare maggiore freschezza al centrocampo, ma alla fine la beffa arriverà comunque. Al minuto 91, infatti, gli uomini di Marco Silva trovano il pareggio grazie al calcio di rigore trasformato da Raul Jimenez, che fissa il risultato sul definitivo 2-2. Ennesima chance sprecata, dunque, per gli uomini di McKenna che frenano nuovamente e restano terzultimi a quota 16, a pari punti con il Wolverhampton ed ora dovranno necessariamente cambiare marcia per evitare la retrocessione. Dall’altra parte, invece, il Fulham inanella l’ottavo risultato utile consecutivo e sale a quota 30, potendo così continuare a sperare in un piazzamento europeo. Al di là del risultato, però, Cajuste può comunque sorridere per aver ricevuto il premio di miglior giocatore del mese di dicembre della sua squadra, come confermato dalla società stessa.

Super Lig

—  

In Turchia, sabato alle ore 17:00 scende in campo il Galatasaray di Osimhen, in casa contro il Goztepe. Il nigeriano parte titolare e pronti-via al minuto 10 entra già nel tabellino dei marcatori, trasformando il calcio di rigore concesso dal direttore di gara per una gomitata ai danni di un suo compagno di squadra, calciando centrale ma con il portiere che invece decide di battezzare l’angolo alla sua sinistra. Al minuto 80, per un fuorigioco millimetrico proprio del classe 1998, viene annullato il gol del 3-1 dei suoi, con il capocannoniere della Serie A 2022-2023 reo di aver impattato il pallone in posizione irregolare sugli sviluppi di un calcio d’angolo, vanificando così il tocco vincente di Torreira. Osimhen lascerà il campo al minuto 87, sul punteggio di 2-1 per i padroni di casa, con cui si concluderà il match. Il nigeriano e compagni sono così sempre più primi, grazie ai 47 punti accumulati nelle prime 17 partite disputate, mentre il Goztepe rimane fermo a quota 28, a ridosso comunque della zona europea.

A cura di Luca Buonincontri

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 963 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".