rubriche

Osimhen e Gaetano a segno, deludono Marchisano, Natan e Cajuste: assist per Ambrosino

prestiti napoli
La rubrica sui calciatori di proprietà del Napoli
Luca Buonincontri

Ottime prestazioni in Serie A, in Serie B protagonisti Ambrosino e Vergara, Marchisano spreca l'ennesima chance contro l'Avellino e Iaccarino protagonista in positivo per i suoi in Serie C, una prestazione un pò sottotono di Spavone in Serie D, un ottimo Lindstrom ed un più che rivedibile Cajuste in Inghilterra, un Natan ancora una volta in difficoltà in Spagna ed un Osimhen che va nuovamente a segno in Turchia. Torna la rubrica: "Azzurri in esilio: storie di prestiti" finalizzata a fornire aggiornamenti al lettore circa le esperienze dei calciatori di proprietà del Napoli in prestito in giro per il mondo.

Prestiti Napoli, Serie A

—  

La 21esima giornata di Serie A ha inizio con l’anticipo di venerdì, alle ore 20:45, tra la Roma ed il Genoa di Alessandro Zanoli. L’esterno parte titolare e si rende protagonista dell’ennesima prestazione con pochi sussulti in fase offensiva, ma di grande attenzione e dedizione in quella di contenimento. Riesce a limitare molto bene la fascia sinistra della Roma, ma le sue avanzate non si riveleranno mai efficaci complice l’ottima organizzazione difensiva da parte dei ragazzi di Claudio Ranieri. Nella ripresa cala un po' di lucidità e dopo qualche possesso perso di troppo Vieira decide di richiamarlo in panchina, al minuto 68, per far posto a Lorenzo Venturino. Nonostante il suo grande spirito di sacrificio, il classe 2000 lascia il campo sul punteggio che vede i padroni di casa in vantaggio 2-1 e che pochi minuti dopo troveranno anche la terza rete, grazie all’autogol dell’estremo difensore della squadra ospite Leali. Nonostante la sconfitta rimediata Zanoli e compagni rimangono comunque in una zona di classifica abbastanza tranquilla, complici i 23 punti accumulati fino ad ora, mentre la Roma sale a quota 27 e si avvicina ulteriormente alla zona europea.


Folorunsho e Gaetano protagonisti

—  

La domenica, invece, nel lunch match delle ore 12:30 si affrontano la Fiorentina di Folorunshoed il Torino. Il classe 1998 è senza ombra di dubbio uno dei migliori dei suoi. Nella prima frazione di gioco prova a più riprese a mettere in moto il reparto avanzato della squadra di Palladino con diversi lanci lunghi ed al minuto 33 del primo tempo fa espellere Démbéle, che lo ferma in maniera ingenua in una zona di campo in cui l’ex Verona non può creare particolari pericoli, con il terzino destro della squadra di Vanoli che rimedia il secondo cartellino giallo e termina anzitempo la sua partita. Nel secondo tempo, invece, il centrocampista fa sempre la sua parte, ma i suoi compagni di reparto caleranno di lucidità ed ogni affondo della Viola sarà sterile. Folorunsho finirà per innervosirsi nelle battute finali del match e l’arbitro lo ammonisce per proteste al minuto 93. Alla fine la sfida terminerà con il punteggio di 1-1 ed il punto serve poco alla Fiorentina, che vede allontanarsi ulteriormente la zona Champions, mentre consente al Torino di salire a quota 23 e di rimanere in una zona di classifica abbastanza tranquilla. Alle ore 15:00 tocca anche al Cagliari di Gianluca Gaetano, impegnato in casa contro il Lecce. Il classe 2002 parte dalla panchina per poi subentrare soltanto al minuto 54, ma il suo impatto sulla sfida sarà devastante. Al trequartista bastano infatti 6 minuti per rimettere il match in equilibrio, siglando il gol dell’1-1 e sfruttando alla grande il delizioso assist di tacco di Deiola. Da lì in poi la partita sarà un monologo in favore dei padroni di casa, con il giovane talento che si limita a giocate semplici ma efficaci. I ragazzi di Davide Nicola troveranno altre tre reti ed il match terminerà così 4-1. Il Cagliari ottiene tre punti pesantissimi, che gli consentono di salire a quota 21 e di staccarsi dalla zona rossa della classifica, mentre il Lecce rimane ad una sola lunghezza di vantaggio dal terzultimo posto, che vorrebbe dire retrocessione in Serie B.

Ottimo esordio di Zerbin

—  

Alla stessa ora di Gianluca Gaetano tocca anche al Venezia di Alessio Zerbin affrontare in trasferta il Parma. Il classe 1999 prenderà parte alla sfida soltanto dal minuto 76, ma gli basteranno pochi minuti per rendersi protagonista. Al minuto 78, infatti, lancia subito in profondità Oristanio, con quest’ultimo che entra in area di rigore e deposita il pallone in rete, ma il Var annulla tutto per un fuorigioco di partenza proprio del classe 2002. Nel finale i lagunari arretreranno il proprio raggio d’azione e l’esterno si limiterà a ripiegare in fase difensiva per difendere il pareggio con le unghie e con i denti. Il match terminerà 1-1, ma il punto serve soprattutto al Parma, che sale a quota 20 e stacca di un punto la zona retrocessione, nella quale ci rimane proprio il Venezia, complici i soli 15 punti accumulati fino ad ora.

Serie B

—  

Il sabato della 22esima giornata di Serie B inizia con quattro partite in contemporanea alle ore 15:00, tra cui quella tra il Modena ed il Frosinone di Giuseppe Ambrosino. L’attaccante dei ciociari parte titolare e gioca una partita decisamente sottotono, peccando spesso di precisione nelle sue giocate ed è molto debole nei duelli. Spesso si fa anticipare dalla retroguardia avversaria, ma il classe 2003 salva tutto al minuto 55, mettendo a referto l’assist per Darboe, servendo quest’ultimo con un gran filtrante e con il centrocampista che non deve fare altro che depositare il pallone in rete, fissando così il punteggio sul definitivo 1-1. Il punto conquistato serve al Modena per staccare ancora di più la zona retrocessione, portandosi infatti a quota 26, mentre per il Frosinone il pareggio serve a poco, dal momento che rimane nella zona rossa della classifica complici i soli 21 punti accumulati nelle 22 partite disputate fino ad ora. Alla stessa ora di Ambrosino, tocca anche alla Reggiana di Antonio Vergara scendere in campo, in trasferta, contro la Salernitana. L’esterno va in difficoltà nel primo tempo, sbagliando qualche appoggio di troppo e non riuscendo a contenere le avanzate dei componenti della fascia sinistra della squadra campana. Il classe 2003 si rende però protagonista nella ripresa, in particolare al minuto 62, quando al termine di una grande azione personale mette un cross in area di rigore all’indirizzo di Portanova, quest’ultimo impatta il pallone di testa, ma lo manda sulla traversa e sulla ribattuta arriva Vido, che appoggia il pallone in rete e porta in vantaggio i suoi. Vergara lascerà il campo al minuto 73, sul punteggio di 0-1 e poco dopo la sua uscita dal terreno di gioco la Salernitana darà il via alla rimonta con Alberto Cerri, che prima pareggia i conti al minuto 76 e poi ribalta tutto al minuto numero 100, al termine di un corposissimo recupero. Il match termina così 2-1 per la Salernitana, che raggiunge quota 21 punti e si porta a -3 dal Cittadella 15esimo. La Reggiana, invece, rimane a quota 25 ed ora deve necessariamente cambiare marcia per evitare di fare i conti con lo spettro della retrocessione.

Partita tranquilla per Lorenzo Sgarbi

—  

La domenica alle ore 15:00, invece, tocca alla Juve Stabia di Lorenzo Sgarbi scendere in campo in trasferta contro il Palermo. L’attaccante parte dalla panchina per poi subentrare soltanto al minuto 77, sul punteggio di 1-0 per i padroni di casa, con cui si concluderà il match. L’impatto del centravanti sarà quasi del tutto sterile, dal momento che i rosanero difendono alla grande il gol di vantaggio e con Sgarbi che riceve pochissimi palloni giocabili e per lo più in zone di campo in cui non può creare pericoli. Il Palermo ottiene così 3 punti preziosissimi che gli consentono di agguantare a quota 30 proprio la Juve Stabia e con entrambe le compagini che rimangono in piena zona playoff.

Serie C - Girone B

—  

La 23esima giornata del girone B di Serie C si chiude con il posticipo del lunedì alle ore 20:30 tra il Gubbio di Iaccarino ed il Perugia di Mezzoni. Il centrocampista della squadra padrona di casa disputerà tutti i novanta minuti e lo farà con la solita applicazione, soprattutto in fase di contenimento, ripiegando spesso per contrastare le sortite offensive degli ospiti. Il classe 2003, però, si rende protagonista al minuto 72 dell’episodio che poi sarà determinante nell’economia del match. Il numero 78, infatti, si lancia in campo aperto costringendo il già ammonito Torrasi ad usare le maniere forti per fermarlo. Il centrocampista classe 1999 viene così ammonito per la seconda volta e di conseguenza espulso. Da lì in poi i padroni di casa faranno di tutto per vincere e tutti i loro sforzi vengono premiati al minuto 92 con la rete decisiva di Rosaia. Dall’altra parte, invece, Mezzoni non prende parte alla sfida per squalifica. La partita terminerà 1-0 in favore del Gubbio, che conquista 3 punti pesantissimi, che consentono ai ragazzi di Gaetano Fontana di salire a quota 28, di portarsi a +1 proprio sul Perugia e soprattutto di agganciare la zona playoff, dalla quale si staccano invece gli uomini di Lamberto Zauli.

Serie C - Girone C

—  

La 23esima giornata del Girone C di Serie C ha inizio venerdì alle ore 20:30 con il match tra il Giugliano di Giuseppe D’Agostino e l’Audace Cerignola. Il classe 2003 parte dalla panchina, per poi subentrare soltanto al minuto 70. Il giovane talento, però, non riuscirà ad incidere dal momento che prenderà parte alla sfida quando gli ospiti sono già in vantaggio sia di un gol che di un uomo. Al minuto 42 del primo tempo, infatti, il terzino dei padroni di casa Oyewale termina anzitempo la sua partita motivo per cui, nella ripresa, i ragazzi di Valerio Bertotto proveranno ad impensierire gli avversari soltanto con qualche tiro da fuori. Nei minuti finali gli uomini di Giuseppe Addamo Raffaele troveranno anche la terza marcatura. Il match tra Giugliano ed Audace Cerignola termina così 1-3 in favore degli ospiti. La sconfitta, comunque, non compromette i piani di D’Agostino e compagni che restano a quota 31 punti ma con la zona playoff ancora alla portata, mentre per gli ospiti si tratta dell’ennesima iniezione di fiducia, dal momento che salgono a quota 42 e sognano la promozione diretta in Serie B.

Ennesima chance sprecata da Marchisano

—  

Il sabato alle 17:30, invece, si gioca il derby tra l’Avellino e la Cavese di Marchisano, Vigliotti e Marranzino. Il primo disputerà tutti i 90 minuti, ma ciò che resta della sua prestazione, a parte l’assist per Sorrentino al termine di una buona azione personale al minuto 37 del primo tempo, non finalizzato a dovere dall’attaccante è la scarsa attenzione in fase difensiva. Il classe 2004, infatti, permette ai componenti della fascia sinistra dell’Avellino di arrivare spesso al cross, ma nonostante tutto rimarrà in campo fino all’ultimo. Per gli ultimi scampoli di partita, al minuto 90, c’è spazio anche per Vigliotti e Marranzino, ma i padroni di casa si difendono alla grande, motivo per cui i due calciatori non riusciranno minimamente ad incidere. I tre punti valgono oro per l’Avellino, che sale a quota 40 ed ora sogna addirittura la promozione diretta nel campionato cadetto, mentre la Cavese rimane a quota 28 ed esce fuori dalla zona playoff. Il lunedì alle ore 20:30, invece, tocca al Crotone di Mario Vilardi affrontare in trasferta il Messina. L’attaccante prenderà parte alla sfida soltanto dal minuto 84, ma nei minuti finali del match i suoi si limiteranno ad amministrare il 2-0 arrivato grazie alla doppietta di Tumminello e con il classe 2005 che toccherà pochissimi palloni senza mai affondare il colpo. Il match terminerà con il medesimo punteggio ed il Crotone sale così a quota 39 punti, rimanendo in piena zona playoff, mentre è notte fonda per il Messina, che rimane a quota 19 e quindi in zona playout.

Serie D

—  

La 20esima giornata di Serie D ha inizio con cinque match in contemporanea domenica alle 14:30, tra cui quello tra l’Ischia e la Virtus Francavilla di Alessandro Spavone. Il classe 2004 parte dalla panchina per poi subentrare soltanto al minuto 55. Nello spezzone di gara disputato, però, il classe 2004 non riesce ad avere un buon impatto sulla partita, complice l’atteggiamento rinunciatario da parte dei suoi compagni di squadra, che nella ripresa danno l’impressione di accontentarsi del pareggio. Il trequartista deve quindi arretrare il proprio raggio d’azione per contenere le avanzate della squadra di casa, che nei minuti finali avranno un atteggiamento molto propositivo. Nonostante tutto, però, Spavone e compagni riescono a portare a casa un preziosissimo 0-0, che consente loro di salire a quota 34 punti e di rimanere in zona playoff, mentre l’Ischia sale a quota 20 e si porta a 3 lunghezze di vantaggio dalla zona playout.

Premier League

—  

La domenica della 22esima giornata del campionato inglese ha inizio con tre match in contemporanea alle ore 15:00, tra cui quello tra l’Everton di Lindstrom ed il Tottenham. Il danese parte titolare e gioca una prestazione senza particolari sussulti in fase offensiva, ma molto ordinata. Il classe 2000 è sempre preciso nei suoi appoggi ai compagni e la sua grande applicazione viene premiata al minuto 52, quando da il via all’azione che porterà al gol del 3-0 per i suoi, mettendo un cross all’indirizzo di Tarkowski, che a sua volta fa la sponda per Calvert-Lewin, con quest’ultimo che fa carambolare il pallone addosso a Cray, che finisce per trafiggere involontariamente il proprio portiere. L’esterno lascia il campo al minuto 70 e nei minuti successivi gli ospiti troveranno ben due reti, che alla fine si riveleranno però inutili. Il match termina 3-2 in favore dei padroni di casa, che ottengono 3 punti importantissimi sia per la classifica che per il morale, dal momento che salgono a quota 20, staccando di 4 lunghezze la zona retrocessione e mettono sempre più nei guai il Tottenham, sempre più in crisi e con un bottino accumulato di soli 24 punti.

Domenica da dimenticare per Cajuste

—  

Alle ore 17:30 tocca anche all’Ipswich di Cajuste contro il Manchester City. Lo svedese parte titolare ma si rende protagonista di una prestazione da archiviare in fretta. Il classe 1999, infatti, toccherà pochissimi palloni complice l’atteggiamento più che aggressivo degli ospiti, fin dalle primissime battute del match. Il centrocampista deve spesso passare il pallone all’indietro a causa dei continui raddoppi di marcatura e dopo un inizio di secondo tempo rivedibile, il tecnico decide di richiamarlo in panchina al minuto 64, sul punteggio di 0-5 per i ragazzi di Pep Guardiola, che in seguito troveranno anche il sesto gol, con la partita che termina così 0-6. Il passivo tanto pesante mette ancora di più nei guai Cajuste e compagni, terzultimi a quota 16 punti, così come il Wolverhampton, con l’incubo della retrocessione che è sempre dietro l’angolo, mentre continua la risalita del Manchester City, che aggancia il Newcastle a quota 38 ed ora può pienamente sperare in una qualificazione alla prossima Champions League.

La Liga

—  

La 20esima giornata del campionato spagnolo ha inizio con l’anticipo del venerdì alle 21:00 tra l’Espanyol di Cheddira ed il Real Valladolid. L’attaccante assisterà però all’intero match dalla panchina. I suoi compagni riusciranno comunque ad imporsi con il punteggio di 2-1 e i 3 punti valgono oro per i ragazzi di Manolo Gonzalez, che salgono a quota 19 punti, staccano di 4 proprio gli ospiti e si portano ad una sola lunghezza dal quartultimo posto, ovvero l’ultimo utile per non retrocedere. Il sabato alle ore 18:30, invece, tocca al Betis in Natan, che affronta in casa l’Alaves. Il brasiliano non sarà parte integrante della sfida nel primo tempo e subentrerà soltanto all’intervallo. Il classe 2001 si comporta bene, allontanando diversi palloni sanguinosi e non prendendosi mai particolari rischi in fase di impostazione. Il difensore, però, la combina grossa al minuto 84, quando si fa bruciare in velocità da Vicente, consentendo a quest’ultimo di mettere un gran cross per Garcia, con l’attaccante che di testa deposita in rete il pallone del definitivo 1-3. Il passo falso rischia di costare tantissimo al Betis, che vede allontanarsi ulteriormente la zona europea, mentre al contrario i 3 punti conquistati consentono all’Alaves di staccarsi dalla zona retrocessione diretta, complici i 20 punti accumulati fino ad ora.

Super Lig

—  

In Turchia, nel match di venerdì alle ore 18:00, si affrontano l’Hatayspor contro il Galatasaray di Victor Osimhen. Il primo pericolo il nigeriano lo crea al minuto 23, quando impatta il pallone di testa su un calcio d’angolo battuto dall’ex attaccante del Napoli Dries Mertens, mandandolo però alto sopra la traversa. Al minuto 26 il centravanti segna una splendida rete, impattando al volo il pallone all’interno dell’area di rigore, su un cross proveniente dalla destra, ma la rete viene annullata per una posizione di fuorigioco dello stesso Osimhen . Al minuto 56 il classe 1998 trasforma il calcio di rigore concesso dal direttore di gara, dopo revisione al Var, per un fallo sempre su Dries Mertens, con l’attaccante che conclude con il destro e mette il pallone nell’angolino alla sinistra dell’estremo difensore dei padroni di casa Bekaj, che impatta la sfera, ma non riesce ad evitare che entri in rete. Il match è di nuovo in equilibrio, grazie al gol dell’1-1 siglato dal capocannoniere della Serie A 2022/2023, che al minuto 57 ha anche l’occasione per mandare in vantaggio i suoi, quando conclude da pochi passi, su cross ancora una volta del belga, ma spedisce il pallone sopra la traversa. Al minuto 62 il classe 1998 ricambia il favore all’ex numero 14 azzurro, servendolo con uno splendido colpo di tacco, ma quest’ultimo si fa ipnotizzare, dal portiere avversario, da pochi passi. Al minuto 64 il copione è ancora una volta lo stesso. Cross dalla sinistra di Mertens per il nigeriano, che conclude di testa, ma l’estremo difensore avversario è attento e respinge il pallone. Al minuto 66 Osimhen serve a rimorchio Demirbay, che conclude di prima ma manda il pallone a lato. Al minuto 69 il nigeriano appoggia un altro pallone in rete a porta sguarnita, ma anche questa volta il guardalinee segnala il fuorigioco del centravanti stesso. Il match alla fine terminerà 1-1, ma Osimhen e compagni rimangono comunque ben saldi al primo posto grazie ai 51 punti accumulati fino ad ora, mentre l’Hatayspor sale a quota 10, ma si trova ancora in piena zona retrocessione.

A cura di Luca Buonincontri 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CalcioNapoli1926.it è stato selezionato da Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici anche su Google News

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 974 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".