rubriche

Quando il Monza con Mazzeo da centrocampo sorprese Bandieri e… il cameraman

napoli
L'ultimo match fra le due squadre, prima di quello del 2022, fu quello giocato in Serie B il 30 gennaio 2000, quasi 24 anni fa
Domenico D'Ausilio
Domenico D'Ausilio Vice caporedattore 

Venerdì alle 20.45 il Napoli affronterà il Monza al Maradona, gara valida per la 18esima giornata del campionato di Serie A e ultimo match di questo 2023 ricco di soddisfazioni, ma anche di ombre, per gli azzurri. Gli uomini di Mazzarri sono chiamati al riscatto dopo la brutta sconfitta dell'Olimpico contro la Roma, che ha relegato gli azzurri al settimo posto a -4 dal sorprendente Bologna, quarto in classifica. Il Napoli giocherà per la seconda volta in Serie A al Maradona contro i brianzoli. L'anno scorso gli azzurri hanno battuto i lombardi con un rotondo 4-0, al loro secondo match di sempre in Serie A.

Napoli-Monza 2000, quando Mazzeo da centrocampo sorprese Bandieri... e il cameraman

—  

L'ultimo match fra le due squadre, prima di quello del 2022, fu quello giocato in Serie B il 30 gennaio 2000, quasi 24 anni fa. Gli azzurri erano al loro secondo campionato cadetto di fila dopo la retrocessione nel 1998 dopo 33 stagioni consecutive in Serie A. Gli uomini di Novellino erano tra le squadre favorite per la promozione, ma c'era da vincere la concorrenza di squadre abituate al saliscendi tra A e B come Atalanta e Brescia, senza dimenticare il Vicenza che aveva battuto proprio il Napoli tre anni prima nella finale di Coppa Italia e la Sampdoria, altra nobile decaduta. Gli azzurri erano chiamati alla vittoria per non perdere contatto con le prime quattro posizioni in classifica che, all'epoca, regalavano la promozione diretta in Serie A. Il match iniziò bene per gli azzurri che si portarono in vantaggio al 27° con Bellucci che sostituiva l'assente Schwoch, capocannoniere azzurro con ben 22 gol in quella stagione. Ma poi accadde un episodio incredibile. Il Monza riprese il gioco e Mazzeo da centrocampo approfittò della posizione non perfetta del portiere Bandieri scagliando un tiro che sorprese sia l'estremo difensore che il cameraman che riprese solo il pallone che si depositò in rete, tra la perplessità generale di pubblico e calciatori azzurri. Il Napoli di Novellino non si arrese e trovò il nuovo vantaggio con la doppietta di Bellucci al 54°. Sembrava fatta, ma i brianzoli si riversarono in attacco e trovarono il secondo pari col bomber di provincia Ambrosi a un quarto d'ora dalla fine. Gli ospiti andarono addirittura a un passo dal colpaccio, ma il match terminò 2-2. Gli azzurri subirono il sorpasso della Sampdoria e si ritrovarono quinti, fuori dalla zona promozione. Ma alla fine della stagione fu il Napoli a sorridere grazie alla seconda posizione in classifica in coabitazione con Atalanta e Brescia a quota 63, che valse la promozione in A insieme al Vicenza che vinse il campionato con 67 punti, lasciando al palo la Sampdoria per un solo punto e condannata ad un altro anno di Serie B. Il Monza, invece, si salvò all'ultima giornata concludendo il campionato al 13° posto a quota 47 insieme a Pescara e Chievo, due punti in più della coppia Pistoiese e Cesena, costrette allo spareggio che vide i toscani evitare la caduta nell'inferno della C1.


A cura di Domenico D'Ausilio

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Se vuoi approfondire tutte le tematiche sul mondo Napoli senza perdere alcun aggiornamento, rimani collegato con Calcio Napoli 1926 per scoprire tutte le news di giornata sugli azzurri in campionato e in Europa.

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".