rubriche

Quando il Napoli di Mazzarri superò la Fiorentina nonostante… un fungo al San Paolo

napoli fiorentina
Quella del 2 settembre 2012 è l'unica vittoria del tecnico toscano contro i viola al San Paolo
Domenico D'Ausilio
Domenico D'Ausilio Vice caporedattore 

Il Napoli di Mazzarri alle 20.00 a Riyadh scenderà in campo contro la Fiorentina di Italiano per la prima rinnovata edizione della Supercoppa italiana. Il vecchio format prevedeva una gara unica tra la vincitrice dello scudetto e della Coppa Italia della stagione precedente, mentre quello nuovo prevede la partecipazione di quattro squadre (vincitrice dello scudetto, seconda della Serie A, vincente della Coppa Italia e la finalista perdente della stagione precedente) che si sfideranno in due semifinali e le vincenti si affronteranno nella finalissima di lunedì 22 gennaio sempre allo stadio Al Awwal Park. La Fiorentina non evoca particolari ricordi felici per Walter Mazzarri nelle gare disputate a Napoli, infatti l'unica vittoria del tecnico toscano contro i viola al San Paolo risale al 2 settembre 2012.

Napoli-Fiorentina 2012/13, l'unica vittoria di Mazzarri al San Paolo contro la Viola

—  

Era la seconda giornata del campionato 2012/13 e il Napoli di Mazzarri veniva dalla vittoria esterna all'esordio contro il Palermo (0-3). Il tecnico toscano non voleva perdere subito punti all'inizio della Serie A per non perdere terreno dalle favorite per lo scudetto. Proprio quel terreno amico del San Paolo poteva tradirlo quella sera, visto che si trovava in condizioni disastrose. Infatti, fu colpito da un fungo che ha attaccato, all'inizio di agosto, la zona del campo davanti alla panchina della squadra ospite, coprendo in fretta una superficie di circa 15 metri. Poi, anche grazie al gran caldo di quella estate, si è allargato a tutto il campo. Lo stesso Mazzarri, all'epoca, lo definì pericoloso, sembrava quasi di giocare sulla sabbia come il beach soccer. Nonostante la corsa contro il tempo, non si riuscì a giocare in condizioni normali, ma comunque sufficienti per disputare la gara. Dopo un primo tempo tutto di marca viola, nella seconda frazione di gioco gli azzurri uscirono alla distanza. Dopo 10 minuti gli uomini di Mazzarri passarono in vantaggio. Punizione di Insigne, pallone spiovente in area spizzato da Hamsik che beffò Viviano con una parabola infida che terminò in rete infilandosi sul secondo palo. Dopo 20 minuti arrivò il raddoppio, ancora sugli sviluppi di un calcio piazzato. Calcio d'angolo battuto da Insigne, palla messa fuori area di testa dalla difesa viola, ma Dzemaili si fa trovare pronto all'appuntamento con il gol con un sinistro dal limite dell'area che fulminò per la seconda volta un non incolpevole Viviano. Partita chiusa? Non per Jovetic che, a tre minuti dal termine del match, mise paura al Napoli con un gran destro a giro che superò un non prontissimo De Sanctis. Per fortuna degli azzurri non accadde più nulla e Mazzarri poté festeggiare il secondo successo consecutivo nelle prime due giornate. Gli azzurri terminarono il campionato al secondo posto con 78 punti (record per il club azzurro all'epoca) che valse la qualificazione in Champions League, mentre i viola di Vincenzo Montella chiusero con un onorevolissimo quarto posto a quota 70, che però all'epoca dava accesso soltanto all'Europa League.


Se vuoi approfondire tutte le tematiche sul mondo Napoli senza perdere alcun aggiornamento, rimani collegato con Calcio Napoli 1926 per scoprire tutte le news di giornata sugli azzurri in campionato e in Europa.

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".