rubriche

Guerra dentro e fuori al Collana, quando il Napoli scucì lo scudetto alla Juve

napoli amarcord
Era il 28 luglio 1946, le due compagini si affrontavano nell'ultima giornata dell'infinito primo campionato italiano di calcio del dopoguerra
Domenico D'Ausilio
Domenico D'Ausilio Vice caporedattore 

Domenica sera alle 20.45 andrà in scena una classica del calcio italiano: Napoli-Juve. Gli azzurri di Calzona arrivano a questo match con una grande iniezione di fiducia dopo la goleada al Sassuolo (1-6) al Mapei Stadium nel recupero della 21a giornata disputato mercoledì scorso, mentre la Juve non vive un gran periodo di forma, tornando alla vittoria contro il Frosinone allo Stadium soltanto all'ultimo secondo (3-2), dopo aver racimolato solo 2 punti nei 4 match precedenti. Questo big match ha radici lontane e torniamo con la memoria fino al 1946, nel primo dopoguerra, nell'unico campionato non disputato con la formula del girone unico dal 1929, a causa dei postumi della Seconda Guerra Mondiale, che aveva lasciato una grande ferita ad un Italia che era stata gravemente colpita dagli eventi bellici.

Amarcord Napoli-Juve 1946, quando gli azzurri cucirono lo scudetto sul petto del Grande Torino

—  

Era il 28 luglio 1946, l'Italia era diventata una Repubblica da poco meno di due mesi. Napoli e Juve si affrontavano nell'ultima giornata dell'infinito primo campionato italiano di calcio del dopoguerra. L'Italia era praticamente ancora divisa in due dopo la Seconda Guerra Mondiale e il campionato fu diviso in Serie A Alta Italia e Serie A-B Centro-Sud. Le quattro vincenti dei due campionati si sarebbero affrontate in un girone all'italiana da otto squadre, da cui sarebbe uscita la vincitrice dello scudetto 1946. Il Napoli aveva disputato il campionato di Serie B nel 1942/43, l'ultimo prima dello stop imposto dalla guerra, ma disputò ugualmente il campionato di Divisione Nazionale di Centro-Sud per mancanza di squadre militanti in Serie A e fu ripescato insieme ad Anconitana, Bari, Palermo, Pescara, Salernitana e Siena. Gli azzurri a sorpresa vinsero il girone qualificandosi per quello nazionale insieme a Bari, Roma e Pro Livorno. Grazie a quella vittoria il Napoli si garantì il ritorno in Serie A a girone unico del 1946/47. Gli azzurri disputarono un buon girone e arrivarono all'ultima giornata del girone finale al quinto posto, la prima tra le formazioni del Centro-Sud. Si contendevano lo scudetto le due squadre torinesi: il Grande Torino e la Juve. Appaiate a quota 20. I granata attendevano allo stadio Filadelfia la Pro Livorno, mentre i bianconeri erano attesi dal Napoli allo stadio della Liberazione, l'odierno Collana. In caso di parità in classifica, le due squadre avrebbero dovuto disputare uno spareggio.


Tutti pensavano a questo epilogo visto che le squadre del Centro-Sud venivano regolarmente battute dagli squadroni del Nord. Al Filadelfia tutto fila liscio e il Torino è già avanti 5-1 al duplice fischio finale, mentre la Juve non sfonda a Napoli, inchiodata sullo 0-0. Lo stadio della Liberazione, gremito in ogni ordine di posto, forse più pieno della sua reale capienza, con le persone assiepate anche sui balconi e i tetti circostanti, che non vogliono perdersi questo evento. Fuori dal campo, a cercare di mantenere l'ordine pubblico, carabinieri a cavallo armati di sciabole sguainate. Al 58° accadde l'inverosimile, l'ala azzurra Umberto Busani portò in vantaggio il Napoli tra il tripudio generale e ragazzini che cercavano di sfondare i cancelli per invadere il campo, contenuti a fatica dai carabinieri presenti all'interno dell'impianto. Il vantaggio durò cinque minuti. Il più grande goleador della storia della Serie A, Silvio Piola, pareggiò. Ma quella rete servì a poco ai bianconeri. La Juve attaccò a testa bassa ma non riuscì a segnare ancora: la partita finì, dunque, 1-1. E per effetto del 9-1 dei granata alla Pro Livorno, il Grande Torino si cucì sul petto il suo terzo scudetto (il secondo consecutivo se non si considera il periodo di pausa dovuto al secondo conflitto mondiale), per la felicità del pubblico napoletano.

A cura di Domenico D'Ausilio

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Se vuoi approfondire tutte le tematiche sul mondo Napoli senza perdere alcun aggiornamento, rimani collegato con Calcio Napoli 1926 per scoprire tutte le news di giornata sugli azzurri in campionato e in Europa.

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".