Calcio Napoli 1926
I migliori video scelti dal nostro canale

rubriche

Granada-Napoli in cifre: il rapporto shock tra “valzer dei passaggini” e sterilità offensiva

Nel nostro consueto focus pre-gara (clicca qui per riguardare la preview del match) abbiamo, nostro malgrado, fotografato in anticipo i principali pericoli di Granada-Napoli. Questo il sunto del nostro intervento: gli azzurri avrebbero dovuto...

Giovanni Ibello

Nel nostro consueto focus pre-gara (clicca qui per riguardare la preview del match) abbiamo, nostro malgrado, fotografato in anticipo i principali pericoli di Granada-Napoli. Questo il sunto del nostro intervento: gli azzurri avrebbero dovuto prestare maggiore attenzione ai cross alti dall'out di destra (molti dei gol segnati dal Granada in questa stagione sono arrivati così), all'abilità negli inserimenti del giovane Herrera, alle ripartenze dei rojiblancos e a quel possesso palla "demoniaco" che ogni volta sembra ipnotizzare e gettare i nostri ragazzi nel più totale sconforto.

Granada Napoli, la partita in cifre

 Yangel Herrera (Photo by David Ramos/Getty Images)

Il Napoli non può traccheggiare col pallone in direzione della della sua stessa porta: è questo il nodo gordiano di una formazione che continua a vivere di alti e bassi, di fugaci vertigini e virulente amnesie. Il Granada, pur reduce da una sola vittoria nelle precedenti sette gare, si è fatto trovare pronto all'appuntamento del Nuevo Los Carmenes. Uno due shock e tutti a casa.

Non c'è molto altro da aggiungere in effetti. I rojiblancos hanno un'identità ben precisa. Consegnano il pallino del gioco agli avversari e quando c'è da attaccare non scoprono il fianco: innescano la prima punta con lanci lunghi per poi mordere alto sulle seconde palle. In altre parole, alla luce di una simile predisposizione, il" valzer orizzontale" del Napoli ha premiato - senza troppi affanni - i ragazzi di Martinez. Non chiedevano altro.

I numeri corroborano questo concetto: il Napoli ha di fatto tirato solo una volta in porta, senza considerare che la conclusione centrale, ciabattata, di Osimhen al minuto 85' non avrebbe mai impensierito il portiere. Più in generale, i ragazzi di Gattuso si sono affacciati solo 44 volte nell'area rivale su 97 timidissime sortite d'attacco. Un dato che stride clamorosamente con i 583 passaggi completati nell'arco dei 90 minuti (con uno score simile il "buco" in avanti è più che palese). Per intenderci, il rapporto tra l'estenuante mole di "passaggini rugbistici" e la contestuale sterilità della regia offensiva evidenzia la principale lacuna di questa squadra.

In foto Di Lorenzo, non una grande partita la sua al Los Carmenes

 getty

L'altro evidente problema su cui dover lavorare in serenità (il "dramma" infortuni rende ogni considerazione di più ampio respiro assolutamente velleitaria) sta nella comunicazione tra i reparti. Come ha evidenziato peraltro il nostro tattico, mister Bruno Conte, in ambo i gol del Granada c'è un buco sull'out di destra.

Di Lorenzo stringe sull’uomo più vicino lasciando vacante la sua zona di pertinenza: peccato che vi sia un altro uomo alle sue spalle, Herrera, che insacca senza problemi. Se Di Lorenzo ha sbagliato a perdersi l'attaccante, Maksimovic e Rrahamani - evidenzia Conte - hanno occupato la medesima zona di campo, prendendo in consegna lo stesso uomo. Anche questo è un tema su cui dover lavorare.

a cura di Giovanni Ibello

RIPRODUZIONE CONSENTITA PREVIA CITAZIONE DELLA FONTE (CALCIONAPOLI1926.IT) E COLLEGAMENTO IPERTESTUALE

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 963 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".