Calcio Napoli 1926
I migliori video scelti dal nostro canale

rubriche

Una generazione di tifosi ritrovata!

Una generazione di tifosi ritrovata!

A cavallo tra fine anni 90 e l'inizio del nuovo millennio, squadre come Lazio, Roma, Inter, Milan e Juventus, hanno attirato l'attenzione di tanti giovani napoletani. Grazie a De Laurentiis, la musica è cambiata.

Ivan Scudieri

Aurelio De Laurentiis è sicuramente un personaggio che da quando ha rilevato il Napoli a ridosso del fallimento, ha diviso la piazza. Ancora oggi c'è chi lo ritiene il migliore presidente della storia del Napoli e chi ne contesta la gestione societaria, i mancati investimenti e non perde occasione per rivolgergli giudizi e insulti anche pesanti. Certo è che lavorare in una città come Napoli non è facile per nessuno. La piazza è esigente, talvolta invadente e polemica nei confronti delle scelte dirigenziali. Ma Napoli è così: viscerale e passionale. Ancora di più negli ultimi anni, quando il Napoli è stato vicino a raggiungere grandi successi. Ma non è stato sempre così.

Una generazione di tifosi persa

Negli anni bui del dopo Maradona, con le scellerate gestioni di Corbelli e Naldi, fino ad arrivare al fallimento, il Napoli ha perso un'intera generazione di tifosi. I giovani napoletani della generazione post Maradona, hanno fatto fatica ad identificarsi in calciatori che hanno vestito in quegli anni la maglia azzurra e virato le loro attenzioni verso formazioni più competitive e vincenti composte da campioni in cui sono stati individuati i nuovi idoli. Totti, Batistuta, Ronaldo, Zidane,  ŠhevčhenkoSalas, hanno così sottratto alla piazza napoletana, una intera generazione di tifosi.

La storia di Gargano

 Getty Images

Qualcuno ricorderà senza dubbio la storia di Walter Gargano, centrocampista uruguagio, che fu acquistato insieme a Lavezzi ed Hamsik, nella stagione 2007/2008, quella del ritorno in massima serie. Dopo alcune buone stagioni in maglia azzurra, Gargano passò in prestito all'Inter nel 2012. Durante la conferenza stampa di presentazione dichiarò: "Ho sempre simpatizzato per i colori nerazzurri, prendevo sempre l'Inter quando giocavo alla Playstation". Questa dichiarazione fu aspramente contestata dai tifosi napoletani, che la interpretarono come uno sgarro. Abbiamo provato a fare un ragionamento. Gargano nasce a Paysandú il 23 luglio 1984. Abbiamo immaginato un giovane calciatore in erba che in quegli anni gioca ai videogames. Vi invitiamo a fare una veloce ricerca sulle evidenti differenze della qualità delle rose di Inter e Napoli di quegli anni. Resta condivisibile come un ragazzo straniero, abbia palesato un'affettività sportiva con una squadra di campioni in cui si era identificato da adolescente.

I nuovi tifosi napoletani

 Getty Images

Tornando alle faccende di casa nostra, dal 2004, anno in cui Aurelio De Laurentiis ha acquistato il Napoli, nell'ambiente partenopeo e più diffusamente nella regione Campania, si è andato piano piano rinsaldando quel rapporto di sana affettività sportiva per una squadra che rappresenta la nostra terra. I giovani dal 2000 in poi sono tornati a tifare Napoli, grazie anche ad una crescita esponenziale di una squadra che negli ultimi anni è stata capace di raggiungere traguardi prestigiosi e posizioni importanti nel calcio italiano ed europeo. Identificarsi nei vari Hamsik, Lavezzi, Cavani, Higuain, Mertens, Callejon, Koulibaly, Insigne e in tanti altri giocatori che hanno sul campo, meritato l'affetto della gente, resta un grande capolavoro del Presidente Aurelio De Laurentiis. L'uomo che ha riportato i napoletani a tifare Napoli.

L'Aforisma

Non ha importanza dove si è nati, quando come e dove si sono avuti i primi approcci con il calcio, per diventare un appassionato, un tifoso. Il tifo è una malattia giovanile che dura tutta la vita. Pier Paolo Pasolini

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 963 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".