Calcio Napoli 1926
I migliori video scelti dal nostro canale

Ultim'ora

rassegna

CdS – Caso Juventus-Napoli, se ci sono i furbi vanno cercati altrove: è stato un gigantesco sbaglio

(Photo by Francesco Pecoraro/Getty Images)

L’edizione odierna del Corriere dello Sport commenta l’archiviazione dell’indagine sul rispetto dei protocolli sanitari da parte del Napoli. E’ stato solo un gigantesco sbaglio, non un imbroglio. Non è successo nulla. E...

Domenico D'Ausilio

L'edizione odierna del Corriere dello Sport commenta l'archiviazione dell'indagine sul rispetto dei protocolli sanitari da parte del Napoli. E' stato solo un gigantesco sbaglio, non un imbroglio. Non è successo nulla. E per centodue giorni il calcio ha galleggiato dentro un piccolo, ingannevole acquario, temendo d’essere invece finito nel bel mezzo di una tempesta oceanica. Ma Juventus-Napoli non si è giocata perché proprio non si poteva, e questo l’ha deciso il Collegio di Garanzia dello Sport il 22 dicembre scorso.

Caso Juventus-Napoli, il commento del Corriere dello Sport

 (Photo by Paolo Bruno/Getty Images)

E non ci fu trucco, né inganno, né dolo preordinato. Non ci furono atteggiamenti impropri, neanche un piccolo, intempestivo atteggiamento che tenesse in vita un’indagine e stavolta l’ha detto Giuseppe Chinè, il procuratore della Federcalcio che ha disposto l’archiviazione di quel caso. Ora il Napoli può anche togliersi da dosso quel residuo di timore di ritrovarsi con la prospettiva di una penalizzazione, un rimprovero, una ramanzina: incredibile ma vero, neanche una marachella. Il procuratore Chiné ha potuto rilevare che De Laurentiis e il suo club fecero tutto in trasparenza e applicarono il protocollo della FIGC e quelli sanitari, agendo «in piena coerenza con quanto previsto dalla normativa vigente». Insomma: se ci sono i furbi, vanno cercati altrove.

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 963 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".