partite storiche

Di Canio fece impazzire il Milan: e il Napoli tornò grande per un giorno

Domenico D'Ausilio
Domenico D'Ausilio Vice caporedattore 

Nella stagione successiva, però, arrivò un giovane tecnico proveniente dall'Atalanta, reduce da un ottimo ottavo posto per l'epoca e destinato a fare grandi cose: Marcello Lippi. L'allenatore, poi campione del mondo nel 2006 con l'Italia, plasmò un buon Napoli nonostante le dolorose cessioni di Careca, Zola, Crippa e Galli. Ebbe la grande intuizione di lanciare i giovani Taglialatela tra i pali, Fabio Cannavaro al centro della difesa e Fabio Pecchia a centrocampo. In attacco rimase il terminale offensivo Daniel Fonseca affiancato dal giovane attaccante Paolo Di Canio, grande protagonista del match fra Napoli e Milan del 27 marzo 1994. Fu una partita molto tirata e che sembrava destinata allo 0-0, un risultato che poteva andare anche bene a entrambe le squadre nell'era dei due punti per la vittoria. Ma il numero 7 azzurro non fu di quest'avviso. Al minuto 79 Di Canio si trovò da solo contro Panucci e Baresi. L’attaccante azzurro entrò in area e provò a ubriacare i due difensori con i suoi consueti dribbling. Il capitano rossonero, però, si staccò dalla marcatura, andando coprire il centro dell’area. A quel punto Di Canio riuscì a trovare lo spazio per tirare e di sinistro, da posizione defilata, superò il portiere Sebastiano Rossi con un tiro a mezza altezza che fece venire letteralmente venire giù il San Paolo. Gli azzurri tornarono alla vittoria contro i rossoneri dopo quattro anni e si lanciarono verso la conquista di un posto in Coppa Uefa che mancava dal 1989, grazie al sesto posto finale in campionato a quota 36. Lo scudetto fu vinto proprio dal Milan, in quell'ultimo torneo dell'era dei due punti per la vittoria.

A cura di Domenico D'Ausilio

©RIPRODUZIONE RISERVATA


I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".