Calcio Napoli 1926
I migliori video scelti dal nostro canale

nazionali

Nazionali, nasce il Club Protection Program: cos’è e a cosa serve

Nazionali, nasce il Club Protection Program: cos’è e a cosa serve - immagine 1
La strategia della FIFA
Luca Buonincontri

Durante le soste per le nazionali i calciatori sono spesso vittime di infortuni. Per risarcire i club di appartenenza, la FIFA fa uso di una polizza assicurativa che prende il nome di FIFA Club Protection Program. A soffermarsi sul funzionamento di tale polizza è Calcioefinanza. Di seguito quanto evidenziato.

A cosa serve il Club Protection Program

—  

"l “virus nazionali” torna a colpire. Nell’ultima sosta del 2024, infatti, non sono mancati i giocatori che si sono infortunati durante partite e allenamenti con la propria nazionale, tornando quindi al club d’appartenenza con un infortunio chi più chi meno serio".


"Torna così un tema che viene sempre discusso durante le soste: chi paga i giocatori che si infortunano in nazionale? Tutto ruota intorno alla tipologia di infortunio, in base al FIFA Club Protection Program. Si tratta di una polizza assicurativa della FIFA che copre il rischio di infortunio dei giocatori durante gare e allenamenti con le squadre nazionali. I giocatori, che sono allenaati e pagati esclusivamente dai club, devono essere assicurati per le partite delle squadre nazionali dagli organizzatori dell’evento in caso di invalidità. Il CPP garantisce che la FIFA fornisca un risarcimento per le perdite subite dal club (stipendio del giocatore) durante il periodo in cui il giocatore non è disponibile per il suo rispettivo club".

"Se un giocatore subisce lesioni fisiche causate da un incidente durante il periodo delle partite della squadra nazionale, il giocatore può ritrovarsi costretto a non disputare l’allenamento e le partite della sua squadra; tuttavia, il club ha l’obbligo di pagare lo stipendio del giocatore in base al rispettivo contratto di lavoro. Il risarcimento pagato al club sembra quindi un risultato ovvio ed equo rispetto alle perdite del club (pagamento dello stipendio del giocatore) durante il periodo in cui il giocatore non è in grado di svolgere il proprio dovere".

"Il programma di protezione dei club è entrato in vigore per la prima volta, a spese della UEFA, per l’inizio di UEFA EURO 2012 in Polonia / Ucraina (che copre il rischio di infortunio dei giocatori rilasciati solo da club europei). A seguito dell’approvazione del Congresso FIFA a Budapest nel maggio 2012, il programma di protezione dei club è stato applicato dalla FIFA alle stesse condizioni in tutto il mondo. Copre tutte le squadre che rilasciano giocatori per le partite della nazionale A elencate nel calendario delle partite internazionali, compresi i Giochi olimpici".

"Il programma di protezione dei club prevede un risarcimento per i club nel caso in cui i giocatori della squadra A nazionale che partecipano alla loro associazione nazionale subiscano una disabilitazione totale temporanea (TTD) a seguito di lesioni personali causate da un incidente. Non prevede tuttavia alcun indennizzo per malattia; coprire invalidità totale permanente o decesso, o qualsiasi costo di cure mediche".

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".