Calcio Napoli 1926
I migliori video scelti dal nostro canale

estero

Mondiale 2030, la Conmebol propone un torneo a 64 squadre: la risposta di FIFA e UEFA

Mondiale 2032, la proposta
Clamorosa proposta per la World Cup che si giocherà in Spagna, Portogallo e Marocco. La risposta degli enti responsabili non si è fatta attendere
Angelo Salzano

L’idea di un Mondiale a 64 squadre già nel 2030 prende slancio dal Sud America e inizia a far discutere il mondo del calcio. A rilanciarla con forza è stato Alejandro Dominguez, presidente della Conmebol, durante l’80° Congresso della Confederazione sudamericana, con un appello diretto alla FIFA: organizzare un’edizione del Centenario su tre continenti, permettendo a più Paesi di vivere da protagonisti l’esperienza della Coppa del Mondo. Il torneo, già assegnato a Spagna, Portogallo e Marocco, prevede tre partite inaugurali in Uruguay, Argentina e Paraguay, come tributo all’edizione del 1930. Ma Dominguez spinge oltre, proponendo di ospitare l’intero primo turno di un girone in Sud America, ipotesi sostenuta anche dalla federazione uruguaiana.

Mondiali 2030, proposta a 64 squadre. La risposta della FIFA

—  

La FIFA, attraverso il presidente Gianni Infantino, ha accolto la proposta con cautela, definendola “spontanea” e da “analizzare”, senza però esprimersi in modo definitivo. Più netto invece il no del presidente UEFA Aleksander Ceferin, che ha bollato l’idea come “una cattiva proposta”. Dopo il passaggio a 48 squadre previsto per il 2026, l’ulteriore espansione solleva dubbi legati alla sostenibilità e alla logistica, ma al tempo stesso alimenta l’ambizione di trasformare il Mondiale in un evento ancora più globale e condiviso.


CalcioNapoli1926.it è stato selezionato da Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici anche su Google News

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 967 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".