Amarcord

Quando il Napoli fece piangere la Lazio e regalò lo scudetto alla… Juve

napoli lazio
Gli azzurri spezzarono il sogno dei biancocelesti di diventare la prima squadra campione d'Italia da neopromossa
Domenico D'Ausilio
Domenico D'Ausilio Vice caporedattore 

Il Napoli di Conte domenica alle 20.45 affronta la Lazio di Baroni al Maradona, gara valida per la quindicesima giornata del campionato di Serie A. Le due squadre si riaffrontano per la seconda volta nel giro di tre giorni, dopo l'eliminazione degli azzurri negli ottavi di finale di Coppa Italia all'Olimpico per mano dei biancocelesti per 3-1. I partenopei sono chiamati alla vittoria per sorpassare di nuovo l'Atalanta dopo la vittoria degli orobici contro il Milan nell'anticipo del venerdì che è valsa il momentaneo primo posto in classifica con due punti di vantaggio sul Napoli. Quando si parla di Napoli-Lazio epici, balzano alla mente due match: quello del 29 aprile 1990, terminato 1-0 con gol di Marco Baroni (ironia della sorte ora tecnico dei biancocelesti), il quale regalò il secondo scudetto della storia azzurra e quello del 3 aprile 2011, terminato con un pirotecnico 4-3, frutto di ribaltoni continui, con Edinson Cavani che mise la firma su quel match con un'incredibile tripletta, siglando il gol che fissò definitivamente il risultato.

Amarcord Napoli-Lazio, quando gli azzurri regalarono lo scudetto alla... Juve

—  

Ma oggi racconteremo un'altra partita: quella del 20 maggio 1973 che si disputò nell'ultima giornata di quel campionato 1972/73. Ancora tre squadre erano in lizza per il titolo: un evento verificatosi pochissime volte. La classifica recitava: Milan 44, Lazio e Juve 43. All'epoca la vittoria valeva due punti e ai rossoneri bastava non perdere a Verona per assicurarsi almeno lo spareggio, mentre Lazio (neopromossa) e Juve, rispettivamente impegnate contro Napoli e Roma in trasferta, avrebbero dovuto necessariamente vincere per provare a vincere lo scudetto senza l'appendice dei play-off. Nel primo tempo, il Milan stava clamorosamente perdendo 3-0 a Verona, la Juve era sotto 1-0 a Roma, mentre Napoli-Lazio era bloccata sullo 0-0. Dunque, alla luce di questi risultati, si profilava uno spareggio tra Milan e Lazio. Ma il destino fu beffardo con i biancocelesti. Il Milan crollò definitivamente, perdendo 5-3; la Juve riuscì a ribaltare il risultato all'Olimpico, mentre i biancocelesti provarono con tutte le loro forze a segnare il gol che avrebbe portato il campionato allo spareggio con i bianconeri. Ma a un minuto dalla fine fu il Napoli a segnare con Damiani, su assist dell'indiavolato Vavassori che aveva giurato di vendere cara la pelle dopo la sconfitta dell'andata. Un gol che, dunque, lanciò la Juve in paradiso. Quindi la classifica finale recitava: Juve campione d'Italia con 45 punti, Milan secondo a 44 e Lazio terza a quota 43. Il sogno tricolore della neopromossa società biancoceleste fu solo rimandato di un anno. Infatti, diventò campione d'Italia nel 1973/74.


A cura di Domenico D'Ausilio

© RIPRODUZIONE RISERVATA

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 963 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".