Ci sono almeno due Bologna-Napoli nell'immaginario dei tifosi azzurri. Il primo è quello dell'aprile 1990 quando gli azzurri si imposero per 2-4 e, grazie alla contemporanea sconfitta del Milan a Verona, gli azzurri misero le mani sul loro secondo scudetto; il secondo è quello del febbraio 2017 quando i partenopei stabilirono il record di vittoria più larga in trasferta della loro storia, battendo i rossoblù con un roboante 1-7, ma non tutti ricorderanno l'episodio legato alla gara del 6 giugno 1948, valida per la 38a giornata della Serie A 1947/48. Quel campionato fu davvero un unicum nella storia del calcio italiano, perché fu disputato a squadre dispari: ben 21. La Triestina, retrocessa l'anno prima, fu ripescata per motivi patriottici e fu iscritta in sovrannumero in quel campionato, arrivando addirittura seconda dietro al Grande Torino.
editoriali