Calcio Napoli 1926
I migliori video scelti dal nostro canale

calcio

Procuratori, incassi record dal mercato: il 38% in più rispetto al 2022. Le cifre

veiga napoli
I club della Premier sono leader per le spese, mentre quelli italiani chiudono in attivo
Domenico D'Ausilio
Domenico D'Ausilio Vice caporedattore 

In attesa della definitiva entrata in vigore del nuovo regolamento della Fifa per gli agenti, il report diffuso dal governo mondiale del calcio relativo alle operazioni della finestra estiva di mercato (considerate solo le transazioni tra differenti Paesi, non quelle interne alla stessa nazionale) fornisce un dato inequivocabile: i compensi che i procuratori percepiscono dai club per le loro intermediazioni continuano a crescere e in questo 2023 sono arrivate a toccare un nuovo record: 650 milioni di euro. Lo riporta la Gazzetta dello Sport.

Procuratori, incassi record dal mercato estivo

—  

Di questi 178,8 sono stati pagati dalle società che cedono i calciatori; 471,2 da quelle che li acquistano. Attenzione: dal report sono escluse le cifre pagate ai procuratori che rappresentano i calciatori (quelli che si occupano solo di redigere il contratto del giocatore e dunque non prendono parte alla trattativa per il prezzo del cartellino). Rispetto alla sessione estiva del 2022, quando erano stati versati agli agenti 494,5 milioni, c'è stato un incremento di oltre 200 milioni, in termini percentuali +38,8%. Anche il dato sull'anno solare però è in aumento: considerando pure la finestra di gennaio, il totale della spesa nel 2023 per gli intermediari è di 797 milioni ovvero il 36,9% in più rispetto al 2022.


Se vuoi approfondire tutte le tematiche sul mondo Napoli senza perdere alcun aggiornamento, rimani collegato con Calcio Napoli 1926 per scoprire tutte le news di giornata sugli azzurri in campionato e in Europa.

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 963 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".