Calcio Napoli 1926
I migliori video scelti dal nostro canale

altro

Fincantieri Cup, dal 6 al 19 novembre la regata più lunga del Mediterraneo

fincantieri cup

Una grande novità: le ultime

Gennaro Del Vecchio

Si è conclusa da un mese la prima edizione del Marina Militare Nastro Rosa Tour e un’appendice è già alle porte. Si tratta del “Marina Militare Nastro Rosa Veloce – Fincantieri Cup”, regata no stop “alla francese” più lunga del Mediterraneo: 1492 miglia nautiche, da Venezia a Genova navigando a sud della Sicilia e attraversando una serie di gate obbligatori posizionati in corrispondenza di Amalfi e Pisa. Il percorso di regata unisce tutte le Repubbliche Marinare, ed alcuni dei fari più significativi tra quelli presenti lungo le coste italiane.

Fincantieri Cup, la regata più lunga del Mediterraneo

Fincantieri Cup, dal 6 al 19 novembre la regata più lunga del Mediterraneo- immagine 2

L’iniziativa è realizzata in stretta partnership tra Difesa Servizi SpA, società in house che si occupa di valorizzare gli asset del Ministero della Difesa, SSI Events, leader nell’ideazione e nella realizzazione di eventi velici internazionali e la Marina Militare, testimone della massima espressione del legame uomo – mare, attraverso la vela e le tradizioni marinaresche. Per rendere ancora più avvincente la regata e stimolare la partecipazione di equipaggi di caratura internazionale, oltre all’assegnazione del prestigioso trofeo Fincantieri Cup e alla possibilità di fissare il primo tempo di riferimento della regata, verrà messo a disposizione dei team iscritti un montepremi di 50.000€.

Il concept

L’idea di un Nastro Rosa “fast”, da percorrere tutto d’un fiato a bordo dei Beneteau Figaro 3 gestiti da SSI Events, destinato a svilupparsi lungo il periplo della penisola, in prossimità di alcuni dei fari più iconici, è nata dalla volontà di dar vita a una regata d’altura lunga e competitiva, di respiro internazionale. Circumnavigando lo stivale con l’obbligo di passare a sud della Sicilia, il Nastro Rosa Veloce – Fincantieri Cup sarà importante occasione di esposizione mediatica di quanto di bello le nostre coste hanno da offrire, a partire da alcuni affascinanti immobili che, immersi in contesti di grande suggestione, si offrono al turismo, alla cultura e all'ambiente grazie anche ai prestigiosi piani di ristrutturazione e valorizzazione posti in atto nell’ambito del progetto Valore Paese Italia. Una regata, il Nastro Rosa Veloce – Fincantieri Cup che, promuovendo i valori della marineria italiana tramite la trasformazione delle acque costiere in un perpetuo campo di regata, esalterà alcuni degli aspetti più autentici della nostra penisola, quelli che rappresentano parte fondamentale del nostro patrimonio culturale.

La regata

Partirà il 6 novembre da Venezia alle ore 12.00, davanti a Piazza San Marco e si concluderà a Genova dopo aver coperto 1492 miglia. A “liberare” i dieci Beneteau Figaro 3 verso la Liguria sarà il Moro di Venezia, grande gloria della marineria italiana nell’occasione impiegato come Barca Comitato. La navigazione avverrà in una finestra meteo potenzialmente molto impegnativa, dove contano agonismo, tenuta fisica, visione tattica e conoscenza del meteo. Come detto, l’arrivo, previsto dopo circa tredici giorni, è fissato a Genova, Capitale Europea dello Sport 2024 e scelta come sede del Grand Finale della The Ocean Race 2022-23. La regata sarà seguita “via terra” da un villaggio mobile che garantirà la possibilità di fruire di assistenza tecnica agli equipaggi che ne dovessero avere necessità: i pit stop saranno sostanzialmente nelle sedi di tappa già toccare della prima edizione del Marina Militare Nastro Rosa Tour: Marina di Ravenna, Bari, Brindisi, Napoli, Gaeta e Civitavecchia.

I protagonisti

In gara ci saranno dieci team in rappresentanza di sei Nazioni: Austria, Francia, Gran Bretagna, Repubblica Sudafricana, Spagna e Italia. “Già a poche ore dal lancio del Bando di Regata abbiamo riscontrato un grande interesse e nel giro di pochi giorni i posti disponibili.

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".